Report


Neutropenia emergente dal trattamento e relativi ricoveri e interruzioni della terapia in pazienti con tumore mammario metastatico trattati con palbociclib o ribociclib: un’analisi del mondo reale

Presentato da:

L. Schwartzberg, et al.
Oncology, West Cancer Center and Research Institute, Germantown/USA


  • Vengono riportati dati del mondo reale relativi a incidenza, durata e gravità della neutropenia emergente dal trattamento (TE) e ai ricoveri e alle interruzioni della terapia ad essa correlati in pazienti (pz) trattati con palbociclib (PAL) o ribociclib (RIB) per tumore mammario metastatico (MBC) positivo per i recettori ormonali (HR+).
  • I dati sono stati estratti da un dataset di cartelle cliniche elettroniche (EHR) e da reclami amministrativi.
  • In questa analisi retrospettiva di due coorti di pz mutuamente esclusive, i pz sono stati abbinati 1:1 in base a età e anno dell’evento indice con PAL o RIB.
  • Utilizzando la banca dati dei reclami MarketScan, gli Autori hanno valutato i tassi di incidenza, i ricoveri, il costo delle cure (inclusi i reclami medici/le richieste di rimborso per farmaci su prescrizione) e le interruzioni della terapia correlati a eventi di neutropenia TE nel periodo 1° gennaio 2015 - 31 dicembre 2018.
  • I dati relativi a gravità e durata della neutropenia sono stati ottenuti dal dataset EHR Optum, previa deidentificazione.
  • Il rapporto dei tassi è stato calcolato utilizzando un modello di Poisson.
  • Dopo l’abbinamento, 152 pz della banca dati MarketScan e 168 del dataset Optum sono stati inclusi in ognuna delle coorti PAL e RIB.
  • Complessivamente, il numero di pz con eventi di neutropenia segnalati (PAL, n = 38 [25%]; RIB, n = 25 [16%]), il tasso di neutropenia per persona-anno (PAL, 0,52 [0,38-0,71]; RIB, 0,38 [0,26-0,57]), il costo totale delle cure per mese di trattamento, i ricoveri con riscontro di neutropenia (PAL, n = 8 [5,3%]; RIB, n = 2 [1,3%]), i tassi di neutropenia in base alla gravità (G3: PAL, n = 59 [35%]; RIB, n = 44 [26%]) e la durata mediana della neutropenia (PAL, 29 giorni; RIB, 20 giorni) hanno favorito il trattamento con RIB.
  • Il rapporto dei tassi per la neutropenia di grado 3 o 4 (rif RIB) è stato 1,3 (intervallo di confidenza [IC] al 95%, 0,9-1,8).
  • La frequenza di interruzione del trattamento dopo la prima diagnosi di neutropenia è stata maggiore nei pz trattati con PAL rispetto a quelli in terapia con RIB (13% vs 4%).

Conclusioni e prospettive

  • I pz con MBC HR+ trattati con PAL hanno presentato un tasso numericamente superiore di neutropenia e una percentuale più alta di ricoveri e interruzioni della terapia ad essa correlati rispetto ai pz in terapia con RIB.
  • I tassi di neutropenia di grado 3 sono stati maggiori e la neutropenia più prolungata con PAL rispetto a RIB.
  • Il costo totale delle cure è stato inferiore con RIB rispetto a PAL per pz con e senza neutropenia.




Abemaciclib nel tumore mammario precoce ad alto rischio

Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi

nextMONARCH: analisi finale della sopravvivenza globale associata ad abemaciclib in monoterapia o in combinazione con tamoxifene in pazienti con tumore mammario metastatico HR+, HER2-

Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin

Descrizione longitudinale di studi clinici per lo sviluppo di inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti

Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo

Associazione tra i rapporti neutrofili-linfociti e piastrine-linfociti e l’efficacia degli inibitori CDK4/6 nel tumore mammario avanzato: lo studio osservazionale multicentrico italiano PALMARES

Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri

Efficacia di everolimus + exemestane in pazienti con tumore mammario HR-positivo/HER2-negativo già trattati o naïve agli inibitori CDK4/6: un’analisi secondaria dello studio EVERMET

Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri

Impatto della riduzione della dose di ribociclib sulla sopravvivenza globale in pazienti con tumore mammario avanzato HR+/HER2- negli studi MONALEESA 3 e 7

Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy

Tumore mammario nelle donne giovani: dati del mondo reale per colmare le lacune e individuare le esigenze

Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen

Studio multinazionale su dati del mondo reale relativi al test BRCA1/2 in pazienti adulti con tumore mammario avanzato HER2-

Presentato da M.P. Lux, A. Niyazov, K. Lewis, A. Rider, B. Arondekar, R. Mahtani

Pattern di trattamento di prima linea nel tumore mammario localmente avanzato o metastatico HR+/HER2- in Europa

Presentato da K. Lewis, S. Kurosky, M. Last, D. Mitra, A. Lambert, R. Mahtani

Valutazione dell’impatto dell’epidemia di COVID-19 su approcci e pratica degli oncologi italiani nel trattamento del tumore mammario e nelle attività di ricerca correlate

Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini

Studio multinazionale su dati del mondo reale relativi ai trend di trattamento in pazienti con tumore mammario avanzato HER2- BRCA1/2-mutato

Presentato da R. Mahtani, A. Niyazov, K. Lewis, L. Massey, A. Rider, B. Arondekar, M.P. Lux

Quali fattori influenzano la scelta del trattamento di prima linea per il tumore mammario avanzato positivo per i recettori ormonali, HER2-negativo? Dati dalla piattaforma di ricerca tedesca OPAL

Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker

QUIZ


Dopo aver completato il programma, testa le tue conoscenze con questo quiz.

Continua ad imparare Vai al quiz