Oltre il 90% dei pazienti con tumore mammario (BC) presenta alla diagnosi una malattia in stadio precoce (EBC).
Fino al 30% dei pazienti con caratteristiche cliniche e/o patologiche ad alto rischio può manifestare una recidiva a distanza, in molti casi nei primi 2 anni.
Sono necessarie nuove opzioni di trattamento per prevenire lo sviluppo di recidive precoci e metastasi in questi pazienti.
Abemaciclib è un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6) a somministrazione orale continua approvato per l’uso nel tumore mammario avanzato (ABC) positivo per i recettori ormonali (HR+), negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-).
L’efficacia e la sicurezza di abemaciclib nell’ABC ne hanno supportato la valutazione di fase III nel setting adiuvante.
monarchE è uno studio in aperto di fase III che ha incluso pazienti con EBC HR+, HER2- ad alto rischio giunti al completamento del trattamento primario.
Erano eleggibili pazienti con ≥4 linfonodi positivi, oppure 1-3 linfonodi e almeno uno dei seguenti: dimensioni del tumore ≥5 cm, grado istologico 3 o Ki-67 valutato centralmente ≥20%.
I pazienti sono stati randomizzati (1:1) ad abemaciclib (150 mg due volte al giorno [BID] per 2 anni) più terapia endocrina (ET) o ET da sola.
Era prevista un’analisi ad interim prespecificata al raggiungimento di circa 293 eventi di sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS).
L’endpoint primario era l’IDFS secondo i criteri STEEP.
Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da recidiva a distanza (DRFS), la sopravvivenza globale e la sicurezza.
Con 323 eventi di IDFS osservati nella popolazione intent-to-treat, era richiesto un valore p bilaterale <0,0264 per dichiarare lo studio positivo in termini di efficacia.
Abemaciclib più ET ha dimostrato un beneficio statisticamente significativo in termini di IDFS rispetto a ET da sola (p =,0096, hazard ratio [HR]: 0,747, intervallo di confidenza [IC] al 95%: 0,598, 0,932), corrispondente a una riduzione del 25,3% nel rischio di un evento di IDFS.
I tassi di IDFS a 2 anni sono stati del 92,2% vs 88,7%, rispettivamente.
Un analogo miglioramento è stato osservato per la DRFS (HR: 0,717, IC 95%: 0,559, 0,920), con tassi di DRFS a 2 anni del 93,6% e 90,3%, rispettivamente.
Il beneficio è risultato coerente in tutti i sottogruppi prespecificati.
Gli eventi avversi (EA) più frequenti sono stati diarrea, neutropenia e astenia nel braccio abemaciclib e artralgia, vampate di calore e astenia nel braccio di controllo. La sicurezza è apparsa compatibile con il profilo noto di abemaciclib.
Conclusioni e prospettive
Abemaciclib in combinazione con ET è il primo inibitore CDK4/6 a dimostrare un miglioramento statisticamente significativo dell’IDFS in pazienti con EBC HR+, HER2- ad alto rischio.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker