I pazienti (pz) con mutazioni BRCA1/2 (BRCA1/2mut) rappresentano il 5% circa di tutti i pz con tumore mammario avanzato (ABC) negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-).
Storicamente, le opzioni di trattamento erano limitate alla chemioterapia (CT) e alla monoterapia endocrina (ET mono).
Da allora, si sono resi disponibili altri trattamenti (inibitori del bersaglio della rapamicina nei mammiferi [mTOR], delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 [CDK4/6] e della fosfatidilinositolo-3-chinasi, subunità catalitica A [PIK3CA]).
Recentemente, negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei sono stati approvati come trattamenti mirati per l’ABC HER2- con mutazioni germinali di BRCA1/2 farmaci ad azione inibitoria nei confronti della poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARPi).
Questo studio ha valutato i trend di trattamento in pz con ABC HER2- e mutazioni (somatiche e/o germinali) di BRCA1/2 negli Stati Uniti e in Francia, Germania, Italia e Spagna (UE4).
Gli oncologi coinvolti hanno estratto dalle cartelle cliniche i dati degli 8-10 pz consecutivi con ABC HER2- visitati nell’arco di tre tornate di raccolta dati (febbraio 2015 - maggio 2015, marzo 2017 - luglio 2017, settembre 2019 - aprile 2020).
Nell’ambito del campione 2019/2020, è stato effettuato un sovracampionamento di pz portatori di mutazioni BRCA1/2.
Gli Autori hanno stratificato i trattamenti di 1a linea noti in base a regione geografica e stato dei recettori ormonali (HR) (HR+/HER2-, tumore mammario triplo negativo [TNBC]) e li hanno confrontati per anno di raccolta dati.
Sono stati inclusi 755 pz adulti con ABC HER2- BRCA1/2mut (471 [62%] HR+/HER2-; 284 [38%] TNBC).
L’età media era 55,2 anni.
Nei pz statunitensi e dei paesi UE4 con malattia HR+/HER2-, l’uso di regimi di CT ± immunoterapia (IT) è diminuito ogni anno (Stati Uniti: 60%, 24% e 18% nel 2015, 2017 e 2019/2020, rispettivamente; UE4: 75%, 39% e 21%). Tra il 2017 e il 2019/2020, si è inoltre osservato un declino nel ricorso all’ET mono (Stati Uniti: 34% vs 30%; UE4: 36% vs 17%), mentre è aumentato l’uso di terapie su base endocrina (EBT: ET + inibitori di mTOR o CDK4/6 o PIK3CA) (Stati Uniti: 3% vs 24%; UE4: 0% vs 43%).
Nei pz con TNBC dei paesi UE4, l’uso di CT ± IT è diminuito tra il 2017 e il 2019/2020 (73% vs 63%).
Sia negli Stati Uniti che nei paesi UE4, l’uso della monoterapia con PARPi si è affermato nel periodo 2019/2020.
Conclusioni e prospettive
Negli Stati Uniti e nei paesi UE4, in coincidenza con la disponibilità di una più ampia varietà di EBT, è stato osservato un declino nell’uso di CT ± IT in pz con malattia HR+/HER2-.
L’uso della monoterapia con PARPi si è affermato nel 2019/2020, in concomitanza con la disponibilità di tale trattamento negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker